Visualizzazione post con etichetta Giornata di Ada Lovelace. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giornata di Ada Lovelace. Mostra tutti i post

lunedì 1 ottobre 2018

Codice Rosa partecipa alla Giornata di Ada Lovelace



Martedì 9 ottobre 2018 dalle 16:00 alle 18:00, nella MEM – Mediateca del Mediterraneo, Cagliari in via Mameli 164, si tiene l'evento: "Giornata di Ada Lovelace".
L'iniziativa è gratuita ed è rivolta alle ragazze e ai ragazzi dagli 8 ai 13 anni.
L'attività è organizzata da Codice Rosa e dal CoderDojo Quartu nell'ambito del Tech Fest, festival svolto in concomitanza con la Europe Code Week, la Settimana Europea del Coding.

Codice Rosa è un progetto che ha la finalità di favorire l'avvicinamento delle donne e delle ragazze al coding e all'informatica, di far conoscere le figure al femminile che hanno fatto la storia delle discipline STEM e di abbattere gli stereotipi di genere in ambito tecnologico e scientifico.
Il CoderDojo Quartu nasce nel gennaio 2015 e svolge attività di formazione gratuita in cui bambini e adolescenti imparano a programmare divertendosi.
Il CoderDojo Quartu ha l'obiettivo di favorire l'apprendimento del coding e di sensibilizzare sull'importanza di tematiche quali l'informatica, la tecnologia e la cultura digitale.

Il metodo utilizzato durante l'incontro è ludico e pratico laboratoriale.
Nel corso del laboratorio i ragazzi svolgeranno un'attività unplugged finalizzata a far conoscere le figure al femminile che hanno fatto la storia delle discipline STEM.
L'evento è gratuito ed è possibile iscriversi sino ad esaurimento posti o alla scadenza delle iscrizioni, fissata per lunedì 8 ottobre alle ore 22:00.
Per motivi organizzativi, è richiesto l'arrivo dei partecipanti alle ore 15:45.

Per partecipare è necessario:
1. effettuare l'iscrizione.

Non è richiesto di portare con se dei dispositivi elettronici per prendere parte all'iniziativa.

Di seguito viene indicato quali passaggi è necessario svolgere per effettuare l'iscrizione.


Iscrizione:
Per effettuare l'iscrizione è necessario completare i seguenti passaggi:
1. iscriversi all'evento su Eventbrite: http://bit.ly/GiornataDiAdaLovelace2018Eventbrite.
L'email indicata come contatto su Eventbrite sarà utilizzata per veicolare comunicazioni sull'evento, quindi è necessario che venga fornito un indirizzo di posta elettronica regolarmente consultato.
2. in seguito occorre inviare la liberatoria per le immagini scannerizzata (non saranno accettate fotografie del modulo) correttamente compilata in tutte le sue parti in stampatello e firmata da entrambi i genitori, all'indirizzo di posta elettronica: coderdojoquartu@hotmail.com.
La liberatoria è presente al link: http://bit.ly/CoderDojoQuartuLiberatoria.
È necessario utilizzare e compilare il modulo presente al link sopracitato, non saranno accettate liberatorie in cui il testo è stato ridigitato.
Nella liberatoria viene richiesto di apporre una X nel/i riquadro/i corrispondente/i alla/e data/e della/e iniziativa/e a cui si richiede di effettuare l'iscrizione.
Nel caso si desiderasse iscrivere più di un bambino all'iniziativa, è necessario compilare una liberatoria distinta per ciascun partecipante al laboratorio e prenotare un biglietto nell'evento su Eventbrite per ogni bambino che si desidera iscrivere.

Le iscrizioni verranno registrate a seguito del completamento di entrambi i passaggi, ovvero l'iscrizione su Eventbrite e l'invio della liberatoria correttamente compilata in tutti i campi, in ordine cronologico.
La liberatoria è valida per tutti gli eventi indicati nel modulo, invece l'iscrizione su Eventbrite deve essere effettuata per ciascuna iniziativa.
Nel caso si desiderasse effettuare l'iscrizione a più iniziative occorre:
- prenotare un biglietto su Eventbrite per ciascuna iniziativa;
- inviare un'unica liberatoria in cui vengono indicati i laboratori a cui si desidera partecipare barrando con una X la casella corrispondente alla/e data/e delle iniziative a cui si richiede l'iscrizione.
Le iscrizioni verranno registrate in base all'ordine di arrivo delle liberatorie correttamente compilate in tutti i campi, non della sola iscrizione all'evento su Eventbrite, fino a esaurimento posti.
Al completamento dei 2 passaggi verrà inviata un'email di conferma dell'avvenuta iscrizione da parte del CoderDojo Quartu all'indirizzo di posta elettronica indicato su Eventbrite.


È possibile effettuare l'iscrizione sino a esaurimento posti o alla scadenza delle iscrizioni fissata per lunedì 8 ottobre alle ore 22:00.

Per ulteriori informazioni: 

sabato 23 settembre 2017

Codice Rosa partecipa alla Giornata di Ada Lovelace



Martedì 10 ottobre 2017 dalle 14:30 alle 16:30, nella scuola secondaria di primo grado in via Is Pardinas a Quartu, si tiene l'evento "Giornata di Ada Lovelace".
L'iniziativa è realizzata da Codice Rosa e dal CoderDojo Quartu e si svolge nell'ambito della Giornata Internazionale di Ada Lovelace e della Europe Code Week, la Settimana del Coding Europea.
L'attività è gratuita ed è rivolta alle studentesse e agli studenti del corso B della scuola ospitante.

Ada Lovelace è stata la prima programmatrice della storia che a metà dell'ottocento, in collaborazione con Babbage, ha creato la "macchina analitica", precursore del moderno computer.
La Giornata di Ada Lovelace è una giornata internazionale in cui si celebrano le conquiste delle donne nell'ambito della scienza, della tecnologia, dell'ingegneria e della matematica (STEM).
L'obiettivo di questa giornata è creare nuovi modelli che incoraggino un numero crescente di ragazze a intraprendere una carriera nelle discipline in ambito STEM e supportare le donne che già lavorano in ambito STEM.
Nel corso dell'iniziativa i ragazzi realizzeranno un elaborato digitale con il coding, la risorsa utilizzata sarà il
programma Scratch 2.0 Offline Editor.
Lo strumento utilizzato nel corso del laboratorio è il personal computer.
Il metodo utilizzato durante gli incontri è ludico e pratico laboratoriale.
L'attività ha la finalità di contribuire ad abbattere gli stereotipi di genere, di favorire l'avvicinamento di ragazze e ragazzi al coding e di contribuire a far conoscere le figure al femminile che hanno fatto la storia delle discipline STEM.

"Codice Rosa" ha la finalità di favorire l'avvicinamento delle ragazze al coding e all'informatica in modo ludico, di contribuire a far conoscere le figure al femminile che hanno fatto la storia della programmazione e della tecnologia, di presentare modelli di genere femminili e di contribuire ad abbattere gli stereotipi di genere in ambito tecnologico.
La scelta di avviare un progetto che coinvolge i ragazzi che frequentano le scuole secondarie di primo grado è motivata dal fatto che a partire dalla prima adolescenza si acuisce il divario di genere tra ragazze e ragazzi nella fruizione dell'informatica e nella scelta, sia da parte delle ragazze che da parte dei loro genitori, di partecipare a progetti che riguardano l'ambito tecnologico.

Lo strumento utilizzato nel corso del laboratorio è il personal computer, dotato di mouse, batteria carica e caricabatteria.
Il metodo utilizzato durante gli incontri è ludico e pratico laboratoriale.
Per partecipare all'evento è necessaria l'iscrizione.
Le adesioni vengono raccolte dai referenti scolastici del progetto.
E' possibile effettuare l'iscrizione sino ad esaurimento posti.


Per maggiori informazioni:
Email: codicerosait(at)hotmail.com
Hashtag: #CodiceRosaIT